Consigli per i tecnici: surriscaldamento e sottoraffreddamento
Vi è mai capitato di rimanere bloccati su una riparazione complessa o di impiegare troppo tempo per risolvere un problema di un impianto? È una situazione che abbiamo vissuto tutti. Questa nuova serie di blog è ricca di consigli pratici, soluzioni intelligenti e suggerimenti concreti che potete utilizzare immediatamente per risolvere i problemi più rapidamente e lavorare in modo più efficiente. Nessuna informazione superflua, solo quelle che fanno la differenza quando siete sul campo.
Che cos'è il surriscaldamento?
I tecnici HVACR si imbattono spesso nel termine “surriscaldamento” ed è importante sapere cosa significa e come è possibile utilizzare questo valore nel lavoro quotidiano. Il surriscaldamento è la temperatura del vapore del refrigerante al di sopra del suo punto di ebollizione, che garantisce che il refrigerante rimanga in forma gassosa quando entra nel compressore all'interno del sistema HVACR.
Il surriscaldamento può essere calcolato manualmente come segue:
Temperatura in tempo reale della linea di aspirazione - Punto di ebollizione del refrigerante = Surriscaldamento
Questa misurazione viene effettuata sulla linea di aspirazione, vicino al compressore.
Che cos'è il sottoraffreddamento?
Il sottoraffreddamento è la temperatura del refrigerante al di sotto della sua temperatura di saturazione (punto di ebollizione). Mentre il surriscaldamento avviene nell'evaporatore, il processo di sottoraffreddamento avviene nel condensatore. Il sottoraffreddamento garantisce che il refrigerante sia completamente liquido prima di entrare nella valvola di espansione per un raffreddamento efficiente.
Il sottoraffreddamento può essere calcolato manualmente come segue:
Punto di ebollizione del refrigerante - Temperatura della linea del liquido = Sottoraffreddamento
Questa misurazione viene effettuata sulla linea del liquido vicino al condensatore o all'unità esterna.
Cosa accade in assenza di un surriscaldamento adeguato?
Quando i valori di surriscaldamento in un sistema HVACR esulano dal loro normale intervallo di funzionamento, possono verificarsi diversi problemi:
Cosa accade senza un sottoraffreddamento adeguato?
Quando i valori di sottoraffreddamento in un sistema HVACR sono al di fuori del loro normale intervallo di funzionamento, potrebbe verificarsi questo problema:
Raffreddamento inefficiente: un sottoraffreddamento insufficiente riduce la quantità di refrigerante liquido disponibile per il dispositivo di laminazione (come una valvola di espansione elettronica, per saperne di più su questo componente, cliccare qui). Ciò può influire negativamente sulle prestazioni di raffreddamento del sistema.
In sintesi
In sintesi, comprendere e misurare con precisione il surriscaldamento e il sottoraffreddamento sono competenze essenziali per ogni tecnico HVACR. Queste letture forniscono informazioni preziose sulle prestazioni del sistema, aiutando a diagnosticare rapidamente i problemi, a prevenire danni alle apparecchiature e a mantenere la massima efficienza..
Hai bisogno di strumenti affidabili che ti aiutino a misurare il surriscaldamento e il sottoraffreddamento di un sistema?