
Consigli per i tecnici
La messa in funzione non è solo l'ultimo passo di un'installazione, ma anche la base per il funzionamento a lungo termine di un sistema. Se fatta bene, assicura che il sistema funzioni al massimo dell'efficienza, evita guasti inutili e riduce i costosi richiami.
Purtroppo, però, spesso la messa in funzione viene fatta in fretta, in modo incompleto o addirittura saltata. In questo articolo scoprirai perché è così importante, quali errori fanno spesso i tecnici e come fare passo dopo passo per farlo bene ogni volta.




Perché è importante una corretta messa in funzione
La messa in funzione serve a verificare che un sistema sia installato e funzioni secondo le specifiche dell'impianto. Assicura:
- Il corretto riempimento con refrigerante
- Il flusso d'aria corretto e una distribuzione equilibrata
- Assenza di perdite e umidità
- Prestazioni elettriche ottimali
Saltare o abbreviare le fasi di messa in funzione comporta rischi a lungo termine, compromette l'efficienza, causa insoddisfazione dei clienti e può portare a guasti del sistema.
Lista di controllo per la messa in funzione
La messa in funzione dovrebbe iniziare con un vuoto spinto, verificato con un vacuometro digitale. Dopo aver isolato la pompa per vuoto, fai un test del vuoto per assicurarti che il sistema non abbia perdite e che non ci sia più umidità. Se la pressione sale rapidamente, è probabile che ci sia umidità residua o una piccola perdita, che possono causare problemi a lungo termine come la formazione di acido e il guasto del compressore. Saltare questo passaggio può sembrare un risparmio di tempo, ma è una cosa da non fare. Si rischia di avere guasti prematuri del sistema.
È altrettanto importante controllare il flusso d'aria e il riempimento del refrigerante usando valori reali e non calcoli. Usa un manometro per misurare la pressione statica esterna o un anemometro per confrontare i valori con quelli del produttore e assicurarti che il flusso d'aria sia sufficiente. La quantità di refrigerante deve sempre essere quella indicata dal produttore e deve essere controllata con misurazioni di pressione e temperatura.




Errori comuni durante la messa in funzione da evitare
Molti problemi nel sistema possono essere causati da una messa in funzione incompleta o non corretta. Ecco alcuni errori comuni:
- Saltare il test del vuoto
- Non usare un vacuometro
- Stimare la quantità di refrigerante
- Non bilanciare il flusso d'aria
- Non misurare la tensione e la corrente
- Affidarsi a supposizioni invece che a dati
Riassunto
La messa in funzione non è un lavoro da fare in fretta o da trascurare: è una parte importante del lavoro professionale nel settore HVACR. Se fatta bene, stabilisce uno standard di affidabilità, efficienza e prestazioni su cui possono contare sia i tecnici che i clienti.
Dedicando del tempo alla corretta messa in funzione dei sistemi fin dall'inizio, si riducono gli interventi di riparazione successivi e si migliora la propria reputazione di tecnico che fa tutto bene al primo colpo.
Noi di Fieldpiece progettiamo strumenti che aiutano i tecnici come voi a eseguire correttamente la messa in servizio sin dal primo tentativo. Che si tratti di diagnosticare un sistema complesso o di garantire prestazioni ottimali in ogni lavoro, i nostri strumenti di precisione rendono il vostro lavoro più semplice, veloce e migliore.
Restate sintonizzati per ulteriori suggerimenti per i tecnici che vi aiuteranno ad affrontare le sfide più difficili sul campo.