Fieldpiece Liike Gecomprimeerd 00197
Benvenuto nella serie di consigli per i tecnici.

Consigli per i Tecnici

Ti è mai capitato di rimanere bloccato su una riparazione difficile o di impiegare troppo tempo per risolvere un problema d’impianto? Ci siamo passati tutti. Questa nuova serie di blog è ricca di consigli pratici, soluzioni intelligenti e suggerimenti pratici che potrai utilizzare immediatamente per risolvere i problemi più velocemente e lavorare in modo più produttivo. Niente chiacchiere: solo le informazioni che fanno la differenza quando sei sul campo!

Situazioni inaspettate

Approccio per gradi alla risoluzione dei problemi HVACR

Una risoluzione efficace dei problemi è la chiave non solo per riparare i sistemi HVACR, ma anche per costruire relazioni forti e durature con i tuoi clienti. Quando affronti ogni lavoro con un processo chiaro e sistematico, non solo risolvi il problema nell’immediato, ma previeni anche problemi futuri. Questo approccio aumenta la fiducia dei clienti nelle tue capacità, contribuendo a garantire che siano soddisfatti del lavoro svolto. Inoltre, risolvendo il problema al primo tentativo, puoi ridurre la necessità di richiami, facendo risparmiare tempo e frustrazione sia a te che al cliente. Alla fine, un'ottima risoluzione dei problemi porta a clienti più felici e a una reputazione più solida per te come tecnico.

Ti è mai capitato di iniziare un lavoro pensando che la soluzione al problema fosse semplice e veloce, per poi scoprire che il problema non era così evidente o facile da risolvere? La chiave per gestire qualsiasi lavoro HVACR è seguire un approccio chiaro e metodico.

Il primo passo in qualsiasi processo di risoluzione dei problemi HVACR, quando un sistema sembra avere problemi a raffreddare o riscaldare un ambiente, è assicurarsi sempre che il sistema riceva energia. Inizia dal quadro di distribuzione, dove l'alimentazione dell'unità è suddivisa in circuiti secondari. Da lì, rintraccia l'alimentazione nell’interruttore generale e controlla che l'alimentazione venga correttamente fornita al sistema dall’interruttore generale. Se non c'è corrente in uscita dal generale, dovrai controllare che non ci siano fusibili o interruttori bruciati. Questo semplice passo può farti risparmiare molto tempo confermando che il problema non è l'alimentazione.

Una volta confermato che l'alimentazione arriva all'unità, è il momento di passare a ispezionare l'unità stessa. Per prima cosa, controlla i cavi. Ispeziona tutti i cavi per assicurarti che non ci siano danni o connessioni allentate. Un cavo rotto o sfilacciato può facilmente essere la causa di un guasto al sistema; quindi, assicurati che tutte le connessioni siano sicure e stabili.

Ora inizia a esaminare i componenti del sistema HVACR, uno per uno. La fase successiva potrebbe riguardare problemi legati alla qualità del gas refrigerante, che possono essere complicati e spesso difficilmente interpretabili. Infatti, i problemi derivanti dalla qualità del gas refrigerante non sono sempre immediatamente evidenti e i sintomi possono variare da una riduzione dell'efficienza del raffreddamento o del riscaldamento a un guasto completo del sistema. Quindi, quando inizi a sospettare un problema con il gas refrigerante, puoi verificare alcuni elementi per capire cosa sta succedendo nel sistema.

Per prima cosa, accendi l'unità e impostala in modalità raffreddamento. Lascia che l'unità funzioni per qualche minuto prima di fare delle osservazioni: in questo modo il sistema avrà il tempo di funzionare per un po' e di stabilizzarsi, rendendo più evidenti eventuali problemi di flusso del refrigerante. Presta molta attenzione al compressore durante il tempo di osservazione. Perché? Il compressore è responsabile della circolazione del refrigerante nel sistema; quindi, un compressore che fatica o che non funziona affatto può indicare che la carica di refrigerante o la pressione del sistema non sono corrette.

Successivamente, è necessario verificare la temperatura delle tubature. I tubi, o linee, possono dirti molto su come il refrigerante circola nel sistema. Se la misura della linea di aspirazione è calda o quella della linea di mandata è più fredda del previsto, significa che il refrigerante non sta circolando correttamente o che c'è una restrizione da qualche parte nel sistema, come una valvola di espansione, un solenoide o un filtro bloccati. Una temperatura anomala in una di queste linee può indicare un basso livello di refrigerante oppure una perdita nel sistema che impedisce al refrigerante di raggiungere la pressione prevista.

Dopo aver controllato le temperature, è importante controllare anche le pressioni del refrigerante. Le letture della pressione possono darti indicazioni fondamentali sullo stato di salute del sistema. Basse pressioni potrebbero indicare una perdita di refrigerante o una sottocarica, mentre alte pressioni potrebbero indicare una sovraccarica o una restrizione nel flusso del refrigerante. Monitorando le pressioni di aspirazione e di mandata, puoi avere un quadro più chiaro delle prestazioni del sistema e potenzialmente identificare il problema.

Dopo aver controllato le temperature e le pressioni intorno alle linee per assicurarti che il refrigerante fluisca nel sistema, devi verificare che le valvole solenoidi e di espansione funzionino correttamente. L'elettrovalvola è un interruttore on/off per il flusso del refrigerante, mentre la valvola di espansione è un meccanismo di controllo preciso che regola il flusso e la pressione del refrigerante quando entra nella batteria dell'evaporatore. Se una delle due valvole non funzionasse correttamente, potrebbe causare problemi all'intero sistema HVACR.

A questo punto del processo di risoluzione dei problemi, sarebbe una buona idea controllare la carica di refrigerante del sistema. In questo modo si assicura che il sistema non sia sottocaricato o sovraccaricato, il che potrebbe essere la causa principale dei problemi di raffreddamento del cliente. Se la carica di refrigerante sembra essere insufficiente, il passo successivo potrebbe essere quello di verificare la presenza di perdite di refrigerante. Anche le perdite più piccole possono portare a un'inefficienza del sistema nel corso del tempo.

Partnership Lightzone Partnership Lightzone
Partnership Lightzone Partnership Lightzone

Per concludere, ricorda che i sistemi HVACR sono interconnessi! Un guasto in un componente, come un'elettrovalvola o una carica di refrigerante, può creare effetti a catena in tutto il sistema. Testando, osservando ed eliminando attentamente le possibilità, puoi risparmiare tempo e fatica. E anche se non ci sono due lavori uguali, l'applicazione di questo approccio strutturato ti garantisce di essere pronto ad affrontare qualsiasi sfida ti si presenti.


Rimani sintonizzato per la prossima parte della serie di blog Consigli per i tecnici!

Fieldpiece Liike Gecomprimeerd 00407 Fieldpiece Liike Gecomprimeerd 00407